Reparto Archi e Tradizionali




La storia
Gli strumenti a corda ad arco hanno una storia che risale a migliaia di anni fa, con le prime versioni primitive come l'arpa e la lira, presenti in antiche civiltà come quelle egiziana e mesopotamica. Tuttavia, gli strumenti a corda ad arco che conosciamo oggi iniziarono a prendere forma nel Medioevo, con l'introduzione della viella, un precursore del violino, utilizzato nella musica medievale europea.
Nel Rinascimento, gli strumenti ad arco si evolsero ulteriormente, dando vita a diverse famiglie di strumenti, tra cui il violino, la viola, il violoncello e il contrabbasso. Durante il XVII e XVIII secolo, liutai italiani come Andrea Amati e Antonio Stradivari perfezionarono la costruzione di questi strumenti, creando violini di qualità ineguagliabile che sono ancora considerati i migliori al mondo.
Nel corso del tempo, gli strumenti ad arco divennero fondamentali nell'orchestra, assumendo un ruolo centrale nella musica classica, dalle opere di compositori barocchi come Vivaldi e Bach, fino a quelli romantici come Beethoven e Brahms. Oltre alla musica classica, gli strumenti ad arco sono stati incorporati in molti altri generi musicali, tra cui il jazz, il folk e la musica pop, dimostrando la loro straordinaria versatilità e capacità espressiva.
Il team degli archi
